Anche stamattina
ci godiamo la buona colazione a base di omelette, frutta e pancake
(in messicano Hot Cakes) sul tetto-terrazza del nostro Hotel Aurora.
A lato una foto di un semaforo fiorito con i segnali stradali e la numerazione delle strade, le Calles con i numeri pari sono nell direzione sud.nord, quelle con i numeeri dispari est-ovest. Alle 9.30 siamo puntuali al terminal dei bus per continuare il
viaggio verso Cobà dove vogliamo passare la giornata dedicandola
nuovamente all'archeologia Maya. Cobà e rinomata per essere, a
differenza di Chichèn Itzà
ancora poco restaurata, molto estesa e
interamente avvolta nella foresta. Un posto unico anche i via
“socbeob” ben conservati, sono gli ampli viali cerimoniali dei
Maya con pavimentazione calcarea. In se strano perché i Maya non
conoscevano la ruota, quindi non avevano la necessità di costruire
strade così confortevoli! Ma in effetti più che strade di
collegamento avevano uno scopo cerimoniale. In tutto sono 40 i
“sacbeob” che passano per Cobà collegando siti lontani anche
fino a 100km. Architettonicamente e
culturalmente Cobà, a differenza di altre insediamenti Maya dello Yucatan, è stata sotto l'influsso dei Maya di Tikal, oggi nel Guatemala. Ciò che pone molti quesiti anche agli archeologi. Storicamente è più antica delle vicine Chichèn Itzà o Tulum e raggiunse massimo splendore attorno al 800 -1'000 d. C. quando si pensa avesse ca. 40'000 abitanti.

culturalmente Cobà, a differenza di altre insediamenti Maya dello Yucatan, è stata sotto l'influsso dei Maya di Tikal, oggi nel Guatemala. Ciò che pone molti quesiti anche agli archeologi. Storicamente è più antica delle vicine Chichèn Itzà o Tulum e raggiunse massimo splendore attorno al 800 -1'000 d. C. quando si pensa avesse ca. 40'000 abitanti.


Terminata la nostra lunga camminata archeologica – forestale di almeno 10km ci fermiamo al ristorante in riva alla laguna per gustarci un cerveca e un guacamole. Poi stanchi della lunga giornata ci rifugiamo in camera a riposarci, mentre dalla vicina chiesetta sentiamo le orazioni della messa serale.
Nessun commento:
Posta un commento